L'Inter scappa, il Bologna la riprende: 2 - 2 a San Siro
Squadra
— 7 ott 2023Dopo un ottimo avvio di gara con i gol di Acerbi e Lautaro, i rossoblù accorciano nel primo tempo su rigore e trovano il pari con Zirkzee nella ripresa. Primo pari stagionale in campionato
Amaro, inutile nasconderlo. Il pareggio con il Bologna non può essere definito in maniera diversa. Perché l'avvio di gara - con il gol di Acerbi e quello di Lautaro, straordinario - aveva raccontato una storia a senso unico: due gol in 13 minuti, dominio assoluto, clima rovente, solo Inter. Poi un gol su rigore ha riaperto il match e il Bologna, squadra che sa gestire i tempi della partita, mettendo in campo qualità e consistenza, è rimasto in piedi. Zirkzee ha castigato i nerazzurri in avvio di ripresa, ha fissato un pari che non è più cambiato, nonostante cambi, giocate precipitose, assalti mal riusciti, un cuore e una determinazione encomiabili ma non sufficienti. Pari, 2-2, un vero peccato. Ora la sosta per gli impegni delle nazionali, con il ritorno in campo il 21 ottobre, sul campo del Torino. Un martello che batte forte, sempre, dall'inizio. L'onda lunga del secondo tempo con il Benfica si fa sentire, in uno scenario un po' diverso rispetto al solito. San Siro è ovviamente pieno, stipato, sold-out. L'appuntamento è però alle 15:00, un fatto inedito, che non capitava dal giorno dello Scudetto 2021, contro l'Udinese, il 23 maggio. Prima ancora, si torna all'1 dicembre 2019 (Inter-SPAL 2-1) per una sfida alle 15 davanti al pubblico nerazzurro. Lo stesso undici della sfida di Champions League per dare continuità: messaggio che arriva forte e chiaro in un avvio di gara in cui il Bologna si affaccia pericolosamente in una occasione ma che poi vede i nerazzurri esondare. Acerbi trova il suo primo gol in campionato con la maglia dell'Inter con un bellissimo anticipo di testa sul primo palo sul corner di Calhanoglu. Poco dopo Lautaro scuote violentemente la rete della porta con un destro terrificante da oltre 20 metri: estasi, quella di Lautaro, al decimo gol in campionato (in sole otto partite). Partita in cassaforte? No, nemmeno per sogno. Il Bologna è fedele ai propri principi e ha buoni spunti. Guida assegna un rigore grazie al VAR per una trattenuta di Lautaro nell'area nerazzurra, Sommer sfiora ma non contiene il pallone calciato da Orsolini dagli undici metri. Dopo 20 minuti a San Siro è già successo di tutto e un match chiuso diventa subito riaperto. Lautaro, terzo giocatore nella storia dell’Inter ad andare in doppia cifra di gol nelle prime 8 partite giocate dai nerazzurri in una stagione di Serie A dopo Meazza (11 nel 35/36) e Angelillo (16 nel 58/59), non ha più palloni caldi, ma l'Inter è comunque ben messa in campo, va al tiro con Dimarco e Pavard, spreca una chance con Mkhitaryan-Calhanoglu che si ostacolano, chiude il primo tempo in avanti.
Match highlights
Oct 07 2023
Inter 2-2 Bologna | Highlights | Serie A 23/24
La ripresa è complicata, fin dai primi minuti, quando il Bologna va tutto avanti, a caccia del pari. Lo fa appoggiandosi su Zirkzee, vero e proprio fattore. Proprio l'olandese firma il pari al settimo del secondo tempo, sfruttando una indecisione della linea difensiva nerazzurra e beffando Sommer con un destro dal limite. 2-2, tutto da rifare e Inzaghi che si gioca immediatamente le carte Sanchez, Cuadrado e Carlos Augusto. L'esterno brasiliano è il più brillante, mette corsa e giocate e spinge forte sulla sinistra. Sanchez va in gol, annullato per off-side. L'Inter c'è, ma non è precisa nelle giocate. Il match diventa nervoso, gli errori si sommano. Anche i rimpianti, con le occasioni per Carlos Augusto (bravo Skorupski) e Lautaro (fuori di poco, con deviazione non vista da Guida). La frenesia del finale porta addirittura il Bologna a sfiorare il colpaccio in pieno recupero. Non cambia però il risultato.
INTER-BOLOGNA 2-2 | TABELLINO
Marcatori: 11' Acerbi (I), 13'Lautaro (I), 19' rig. Orsolini (B), 52' Zirkzee (B).
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 28 Pavard, 15 Acerbi, 95 Bastoni; 2 Dumfries (7 Cuadrado 54'), 23 Barella, 20 Calhanoglu (21 Asllani 82'), 22 Mkhitaryan (16 Frattesi 75'), 32 Dimarco (30 Carlos Augusto 54'); 9 Thuram (70 Sanchez 54'), 10 Lautaro. A disposizione: 12 Di Gennaro, 77 Audero, 5 Sensi, 6 De Vrij, 14 Klaassen, 31 Bisseck, 36 Darmian, 42 Agoume. Allenatore: Simone Inzaghi.
BOLOGNA (4-2-3-1): 28 Skorupski; 29 De Silvestri (16 Corazza 82'), 31 Beukema, 33 Calafiori, 22 Lykogiannis; 8 Freuler, 20 Aebischer; 7 Orsolini (17 El Azzouzi 82'), 19 Ferguson, 11 Ndoye (56 Saelemaekers 60'); 9 Zirkzee (77 Van Hooijdonk, 75'). A disposizione: 34 Ravaglia, 50 Gasperini, 6 Moro, 10 Karlsson, 14 Bonifazi, 80 Fabbian, 82 Urbanski. Allenatore: Thiago Motta.
Ammoniti: Ndoye (B), Lautaro (I), Bastoni (I).
Note: ammonito Simone Inzaghi.
Recuperi: 2' - 5'
Arbitro: Guida. Assistenti: Prenna, Di Gioia. Quarto ufficiale: Feliciani. VAR: Marini. Assistente VAR: Maresca.