Risultato finale

12 Aprile 2025 18:00

Inter
10' (2t) Bisseck
26' Martínez
13' Arnautovic
3 - 1
Cagliari
3' (2t) Piccoli
arbitro Marco Di Bello / guardalinee Berti, Cecconi / 4° uomo Perenzoni / assistenti Chiffi, Paterna
Guarda gli highlights ▶️
Minuti Cronaca
47' Finisce qui il primo tempo: si va al riposo sul 2-0 per noi, grazie ai gol di Arnautovic e Lautaro. Forza ragazzi!
45' Due minuti di recupero
43' Rovesciata di Lautaro fuori non di molto! Il Toro colpisce non perfettamente sul cross di Zalewski
42' Fase di lotta, Inter che ha avuto un paio di opportunità potenziali, manca però precisione nell'ultimo passaggio
33' Inter che muove palla con giocate pregevoli e a grandissima velocità, nerazzurri in campo con personalità
26' LAUTAROOOOOOOOOOOOOOO! Palla SONTUOSA di Arnautovic che di prima mette il Toro davanti a Caprile: tocco sotto morbidissimo del capitano e 2-0 per noi! DAI RAGAZZI!
26' Lautaro
25' Incredibile occasione per il Cagliari: Sommer si trova a metà strada su un lancio lungo, il portiere torna in porta ma scivola. Piccoli entra in area e calcia, ma lo svizzero risponde con un grande intervento
23' Palla profonda per Piccoli, contenuto da De Vrij: l'attaccante del Cagliari va a terra in area, tutto regolare
22' Calha recupera palla al limite e serve Barella: passaggio morbido per Lautaro, tiro al volo di sinistro sbilenco
18' Bella manovra dell'Inter che gioca con grande qualità in questa fase
13' ARNAAAAAAAAAAAAAA! SIAMO IN VANTAGGIO! Gran gol dell'austriaco: palla morbida di Calha per Carlos che di petto anticipa il difensore avversario, Lautaro lascia scorrere e Arnautovic si inserisce: botta di sinistro e 1-0!
13' Arnautovic
11' Ripartenza del Cagliari con Coman, palla ad Augello e cross dalla sinistra: bravissimo Bisseck in anticipo di testa su Piccoli a centro area
9' Punizione di Calha da destra, De Vrij anticipato da Piccoli in area: pallone vagante su cui arriva Carlos, il brasiliano però manca il pallone al momento del tiro
8' Lautaro! Bellissima palla in profondità di Dimarco, Lautaro brucia Mina alle spalle ma calcia male di sinistro, pallone sull'esterno della rete
2' Azione insistita dell'Inter, cross di Dimarco da sinistra: Arnautovic anticipa Zalewski sul secondo palo, pallone sul fondo
1' Si parte a San Siro! Inizia Inter-Cagliari: il primo pallone del match viene giocato dai nerazzurri. Forza ragazzi, FORZA INTER!
1' CAGLIARI (3-5-1-1): 25 Caprile; 28 Zappa, 26 Mina, 24 Palomino; 19 Zortea, 8 Adopo, 29 Makoumbou, 14 Deiola, 3 Augello; 9 Coman; 91 Piccoli.
1' INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 6 De Vrij, 30 Carlos Augusto; 59 Zalewski, 16 Frattesi, 20 Calhanoglu, 23 Barella, 32 Dimarco; 10 Lautaro, 8 Arnautovic.
1' Si torna in campo a San Siro: l'Inter affronta il Cagliari nella 32.a giornata di Serie A. Il calcio d'inizio del match è in programma alle ore 18:00.
Minuti Cronaca
50' Finisce quiiiiiiii! L'Inter batte 3-1 il Cagliari a San Siro: decidono le reti di Arnautovic, Lautaro e Bisseck! I nerazzurri concluderanno sicuramente il turno di campionato da soli in vetta! Forza ragazzi, FORZA INTER!
45' Quattro minuti di recupero
43' Inter che appare stanca in questi minuti finali, nerazzurri che resistono
39' Asllani (Calhanoglu)
37' Pavoletti (Piccoli)
36' Bisseck vola di testa su un altro angolo di Calhanoglu! Palla alta di poco
33' Miracolo di De Vrij: Luvumbo si libera di Carlos con una serie di dribbling, palla in mezzo per Piccoli che calcia in porta, De Vrij si inserisce sulla traiettoria e alza in angolo di testa
28' Gaetano (Deiola)
28' Obert (Zappa)
25' Fase particolare della partita, con il Cagliari che spinge anche se non con grande organizzazione: Inter che si è abbassata
24' Deiola
22' Thuram (Lautaro)
22' Bastoni (Zalewski)
17' Luvumbo (Coman)
17' Marin (Makoumbou)
15' Darmian (Dimarco)
14' Correa (Arnautovic)
12' Sommer alza in angolo un tiro cross teso di Zortea dalla destra
10' Bisseeeeeeeck!!!! Il tedesco di testa sovrasta Mina sul corner di Dimarco, colpo di testa perfetto! 3-1!
10' Bisseck
10' Gran pallone di Barella per Dimarco in area: tiro al volo dell'esterno messo in angolo da Caprile. Sul corner girata al volo di Carlos deviata di nuovo sul fondo da Deiola
7' Tiro da lontanissimo di Mina, Sommer si impadronisce del pallone
5' Bella palla filtrante di Calhanoglu per Zalewski a destra, cross di prima al centro ma Caprile blocca
3' Gol del Cagliari: Coman lavora palla in area e appoggia per Augello, cross da sinistra per la testa di Piccoli che liberissimo batte Sommer da centro area. 2-1, vantaggio dimezzato
3' Piccoli
1' Si riparte a San Siro: inizia il secondo tempo di Inter-Cagliari. Il primo pallone della ripresa è giocato dagli ospiti: si ricomincia dal 2-0 dei primi 45'. Forza ragazzi, forza Inter!
Arnautovic
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Dimarco
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Martínez
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
de Vrij
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Barella
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Bastoni
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Darmian
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Calhanoglu
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Correa
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Asllani
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Bisseck
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Thuram
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Frattesi
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Sommer
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Carlos Augusto
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Zalewski
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Media squadra 6 INVIA VOTI
4 tiri porta 4
5 tiri fuori 2
6 falli fatti 12
5 angoli 6
0 fuorigioco 1
62% possesso 38%

Si affrontano la squadra che ha segnato il maggior numero di reti su sviluppi di palla inattiva (l’Inter con 20) e quella che ne ha subiti di più da questa situazione di gioco (il Cagliari con 17) nella Serie A 2024/25.

Il Cagliari affronta l’Inter con un distacco negativo di almeno 38 punti in classifica a inizio giornata di campionato solo per la quinta volta in Serie A, ma tutte negli anni 2000: l’ultima risale al 14 aprile 2024, alla 32ª giornata (-52), con il match che terminò in pareggio (2-2).

L’Inter è la squadra contro la quale il Cagliari ha subito più gol in Serie A: 152, in 87 partite, per una media di 1.7 a match. Inoltre, i nerazzurri vanno a segno da 25 sfide casalinghe contro i rossoblù: si tratta della striscia aperta più lunga di gare interne consecutive in gol dei meneghini contro una singola avversaria nel torneo.

L’Inter è rimasta imbattuta in 13 (11V, 2N) delle ultime 14 sfide disputate contro il Cagliari in Serie A (fa eccezione nel parziale la sconfitta all’Unipol Domus dell’1 marzo 2019 per 1-2). Nel dettaglio, Simone Inzaghi non ha perso alcuno dei cinque incroci (4V, 1N) da allenatore nerazzurro contro i sardi nel torneo: tra i tecnici che non hanno mai perso contro i rossoblù in massima serie alla guida dell’Inter, solo Roberto Mancini conta più sfide (nove, 6V e 3N).

Leonardo Pavoletti non gioca una partita da titolare in Serie A dal 30 dicembre 2023, contro l’Empoli; tra i giocatori con almeno 20 presenze nel torneo a partire da inzio 2024, l’attaccante del Cagliari è l’unico ad avere disputato il 100% delle gare da subentrato: 29/29. Inoltre, il classe 1988 ha realizzato tre gol contro nelle prime sei sfide contro l’Inter nel torneo (tutti però in casa), restando a secco nelle successive sei.

L’Inter va a bersaglio da 37 partite interne di fila in Serie A – ultima gara senza reti al Meazza il 15 aprile 2023 contro il Monza – e solo il Lille vanta una striscia aperta più lunga (39) nei maggiori cinque campionati europei. Inoltre, soltanto una volta i nerazzurri hanno registrato una striscia più lunga di match casalinghi consecutivi con reti all’attivo nel massimo torneo: 60, tra l’agosto 2005 e l’ottobre 2008.

Lautaro Martínez è l’unico giocatore ad avere partecipato a più di 100 conclusioni (tiri effettuati+occasioni create) in ciascuna delle ultime sei stagioni di Serie A (dal 2019/20); nel torneo in corso, l’argentino ne conta 126, meno soltanto di Nico Paz (137) e Nikola Krstovic (151). Inoltre, il Cagliari è la squadra contro cui il centravanti dei nerazzurri ha preso parte a più gol in Serie A: 11 in 10 partite, frutto di 10 gol e un assist.

Marcus Thuram ha ritrovato il gol contro il Parma dopo nove gare di digiuno e potrebbe andare a segno per due match di fila in campionato per la prima volta dal periodo tra novembre e dicembre scorsi (quattro in quel caso). Il francese ha registrato una media di una rete ogni 114 minuti dall’inizio di questo torneo fino a fine dicembre, mentre nel 2025 la sua media è salita a una marcatura ogni 409’.

vittorie(26) pareggi(11) sconfitte(7)

in campo

Sommer 1 25 Caprile
Bisseck 31 28 Zappa
de Vrij 6 26 Mina
Carlos Augusto 30 24 Palomino
Zalewski 59 19 Zortea
Frattesi 16 8 Adopo
Calhanoglu 20 29 Makoumbou
Barella 23 14 Deiola
Dimarco 32 3 Augello
Martínez 10 9 Coman
Arnautovic 8 91 Piccoli

panchina

Di Gennaro 12 1 Ciocci
Martinez 13 71 Sherri
Thuram 9 6 Luperto
Correa 11 10 Viola
Acerbi 15 16 Prati
Asllani 21 18 Marin
Mkhitaryan 22 21 Jankto
Pavard 28 30 Pavoletti
Darmian 36 33 Obert
Berenbruch 52 70 Gaetano
Cocchi 58 77 Luvumbo
Bastoni 95 80 Mutandwa