Risultato finale

5 Aprile 2025 18:00

Parma
24' (2t) Ondrejka
15' (2t) Bernabé
2 - 2
Inter
45' Thuram
15' Darmian
arbitro Daniele Doveri / guardalinee Lo Cicero, Di Gioia / 4° uomo Arena / assistenti Mariani, Meraviglia
Guarda gli highlights ▶️
Minuti Cronaca
46' Finisce qui il primo tempo! Si va al riposo sul risultato di 0-2, grazie ai gol di Darmian e Thuram!
45' Un minuto di recupero
45' IL RADDOPPIO DI THURAM! Gol un po' fortunoso del francese: Mkhitaryan scappa sul filo del fuorigioco e serve il francese, che svirgola la conclusione mandando però Suzuki fuori tempo, Almqvist non riesce a evitare il 2-0!
45' Thuram
43' Lautaro in rovesciata! Gran palla di Asllani per Dimarco, palla deviata che si impenna e il Toro colpisce in acrobazia, Suzuki blocca il pallone. Azione annullata per un fuorigioco dell'argentino
41' Cross insidioso di Valeri, Sommer esce in presa alta e si impadronisce del pallone
36' Bonny si accentra e prova il tiro a giro da dentro l'area: pallone largo
35' Altro angolo per l'Inter, pallone messo fuori dalla difesa gialloblu e tiro da lontanissimo di Calhanoglu, con palla che finisce molto alta
30' Darmian vicino alla doppietta! Sponda di testa di Thuram su cross da sinistra, tiro di prima intenzione dell'esterno da buona posizione: pallone altissimo, occasione sprecata
30' Errore di Bastoni nel lancio lungo, Man si invola verso la porta di Sommer ma Acerbi è bravissimo ad anticiparlo in scivolata
29' Doppio tentativo di Calhanoglu, prima su punizione poi sulla ribattuta: palla fuori
28' Almqvist
26' Lautaro! Bisseck si libera di Keita e serve in area il capitano, che stringe troppo il tiro. Palla larga oltre il secondo palo: Doveri però fischia un fallo contro Bisseck
24' Sugli sviluppi del corner la palla va da sinistra a destra, poi viene messa fuori dalla difesa: l'azione si chiude con un tiro da lontano di Calhanoglu, pallone largo
23' Pazzesco! Darmian appoggia per Thuram, che controlla e calcia male: il pallone diventa buono per Lautaro che non trova il gol da pochi passi per l'intervento di Suzuki: palla in angolo
20' Parma pericolosissimo: Bonny si libera di Darmian e serve Man al centro, il romeno colpisce in scivolata e Sommer si distende, trovando un'altra grande parata. Palla in angolo
18' Altra grande occasione! Calhanoglu batte una bella punizione da destra, in area piccola si buttano Acerbi, Bisseck e Lautaro ma nessuno dei tre trova l'impatto con il pallone!
17' Lautaro da solo in area colpisce male di testa: pallone che non viene indirizzato verso la porta
15' IL GOL DI DARMIAAAAANNNN! Dimarco si infila in area a sinistra, il pallone scorre senza interventi di Mkhitaryan e Thuram, sul secondo palo c'è Matteo: palla che colpisce il primo palo e si spegne in rete! 1-0 per noi!
15' Darmian
12' Ancora Inter: cross di Darmian da destra, Thuram non ci arriva di testa e Dimarco prova il tiro, che finisce sul fondo
11' Thuram non controlla a centro area! Bastoni si libera sulla trequarti e serve il compagno in mezzo, ma Tikus non riesce a concludere!
10' Incredibile parata di Sommer: Valeri scappa sulla sinistra e serve a centro area il liberissimo Bonny, che calcia di prima. Sommer respinge il tiro a botta sicura del francese, poi si impadronisce anche del tiro di Almqvist
9' Ancora Bisseck! Cross di Dimarco da sinistra, tiro al volo di Yann sul secondo palo: conclusione sbilenca che non centra lo specchio della porta
6' Bisseck! Colpo di testa del tedesco su una palla vagante dopo l'anticipo di Valenti su Lautaro, pallone bloccato da Suzuki
4' Combinazione interessante tra Dimarco e Bastoni sulla sinistra: il cross del difensore è per Lautaro in posizione arretrata, il capitano colpisce al volo ma il suo tiro è impreciso
1' Si parte al Tardini! Inizia Parma-Inter: il primo pallone del match viene giocato dai nerazzurri, oggi in divisa bianca. Forza ragazzi, FORZA INTER!
1' PARMA (4-3-3): 31 Suzuki; 15 Delprato, 21 Vogliacco, 5 Valenti, 14 Valeri; 16 Keita, 27 Hernani, 19 Sohm; 11 Almqvist, 13 Bonny, 98 Man.
1' INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 15 Acerbi, 95 Bastoni; 36 Darmian, 20 Calhanoglu, 21 Asllani, 22 Mkhitaryan, 32 Dimarco; 9 Thuram, 10 Lautaro.
1' Si torna di nuovo in campo per la Serie A: l'Inter si prepara ad affrontare il Parma allo stadio Ennio Tardini nella gara valida per la 31.a giornata di campionato. Calcio d'inizio in programma alle ore 18:00.
Minuti Cronaca
50' Finisce qui al Tardini: pareggio per 2-2 tra Parma e Inter. Rimonta dei gialloblu, che ottengono un punto con i gol di Bernabé e Ondrejka dopo che i nerazzurri avevano chiuso i primi 45' sul 2-0.
50' Correa
48' Punizione di Correa sul secondo palo, Arnautovic sfiora ma non colpisce bene il pallone
47' Delprato
46' Clamorosa palla del 3-2 per Pellegrino, servito benissimo da Valeri in mezzo all'area: palla fuori
45' Cinque minuti di recupero
44' Zalewski
44' Clima molto teso in questo finale: l'Inter ha bisogno di trovare il terzo gol, ma il Parma è asserragliato nella sua metà campo, con i gialloblu che provano a colpire in ripartenza
37' Bisseck! Gran colpo di testa del tedesco su corner di Mkhitaryan, palla fuori
37' Palla in mezzo di Bisseck per Arnautovic, anticipato: palla in corner
36' Arnautovic (Asllani)
33' Camara (Bonny)
29' Ragnatela di passaggi orizzontali dell'Inter: azione che finisce con un tiro da lontanissimo di Asllani, decisamente impreciso
26' Inter che prova a farsi rivedere in attacco: Thuram controlla e prova un tiro rasoterra da fuori area, palla molto larga
24' Il pareggio del Parma: Ondrejka avanza palla al piede ed entra in area, il suo sinistro viene deviato da Acerbi e finisce in rete. 2-2: tutto da rifare per l'Inter.
24' Ondrejka
22' Parma che ha decisamente preso coraggio dopo il gol di Bernabé e prova a schiacciare l'Inter nella sua metà campo
20' Frattesi (Calhanoglu)
20' Correa (Lautaro)
20' Tiro da molto lontano di Calhanoglu, palla alta sopra la traversa e non di poco
19' Bonny attira Acerbi fuori dall'area e serve Ondrejka con uno scavetto: perfetto Sommer che allontana la minaccia anticipando l'avversario in uscita bassa
15' Accorcia il Parma: Bonny lavora palla al limite e appoggia per Bernabé, che controlla e calcia a fil di palo battendo Sommer. 1-2 e partita riaperta
15' Bernabé
14' Zalewski (Dimarco)
13' Sommer allontana di pugno un cross velenoso in arrivo da destra
12' Dimarco
9' Ondrejka (Sohm)
5' Grandissimo intervento di Carlos in anticipo su Bernabé sul cross di Valeri, bravo il brasiliano a liberare l'area
1' Pellegrino (Man)
1' Bernabé (Hernani)
1' Leoni (Almqvist)
1' Carlos Augusto (Bastoni)
1' Inizia il secondo tempo di Parma-Inter: si riparte dallo 0-2 dei primi 45'. Chivu manda in campo Leoni, Pellegrino e Bernabé per cercare di cambiare il match, mentre Farris inserisce Carlos per Bastoni. Forza ragazzi!
Arnautovic
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Dimarco
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Martínez
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Bastoni
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Darmian
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Calhanoglu
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Correa
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Asllani
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Mkhitaryan
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Acerbi
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Bisseck
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Thuram
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Frattesi
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Sommer
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Carlos Augusto
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Zalewski
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Media squadra 6 INVIA VOTI
4 tiri porta 4
2 tiri fuori 13
9 falli fatti 7
2 angoli 4
0 fuorigioco 3
37% possesso 63%

Se da un lato, il Parma è la squadra che ha tentato meno conclusioni di testa in questa Serie A (33), dall’altra l’Inter è la formazione che ha realizzato più reti con questo fondamentale (13).

Da una parte, l’Inter è la formazione che in questa Serie A vanta più gol realizzati su palla inattiva in termini assoluti (20, 10 dei quali in seguito a corner – altro primato nel torneo, con i gialloblù alle spalle dei nerazzurri a quota otto); dall’altra, solo il Venezia (61%) ne annovera più del Parma in percentuale da fermo nel campionato in corso: 40% (14 su 35).

Il Parma è rimasto imbattuto in quattro delle cinque gare di Serie A con Cristian Chivu in panchina (1V, 3N), tante volte quante nelle precedenti 13 partite in campionato sotto la gestione di Fabio Pecchia (2V, 2N).

Grande equilibrio nelle 18 sfide al Tardini tra Parma e Inter a partire dal 2000 in Serie A: sette successi per parte e quattro pareggi; i nerazzurri hanno però vinto tutte le ultime tre trasferte contro i ducali in campionato.

L’Inter è rimasta imbattuta nelle ultime sei partite contro il Parma in campionato (4V, 2N), l’ultimo successo dei ducali contro i nerazzurri in Serie A risale al 15 settembre 2018: 1-0 al Meazza, con il primo gol di Federico Dimarco nel torneo.

L’Inter ha vinto le ultime due sfide contro il Parma in campionato e solo una volta i nerazzurri hanno ottenuto più successi di fila contro gli emiliani in Serie A: cinque tra il 2006 e il 2009.

Il centrocampista dell’Inter Hakan Çalhanoglu è vicino a registrare 200 vittorie nei cinque grandi campionati europei (attualmente a 199): potrebbe diventare il primo giocatore turco a tagliare questo traguardo negli anni 200

L’attaccante dell’Inter Marko Arnautovic ha trovato la rete in ciascuna delle ultime tre presenze in Serie A: non è mai riuscito a segnare in più gare di fila nei cinque grandi campionati europei.

Ange-Yoan Bonny ha segnato sei gol in 29 presenze in questo campionato: solo Paul Pogba è riuscito a realizzarne sette tra i giocatori francesi in una stagione di Serie A prima di compiere 22 anni (sette centri sia nel 2013/14 che nel 2014/15).

L'Inter non ha trovato il successo in quattro delle ultime cinque gare esterne di Serie A (2N, 2P), dopo che aveva vinto tutte le otto precedenti e mantenendo la porta inviolata in sette di queste.

vittorie(7) pareggi(6) sconfitte(15)

in campo

Suzuki 31 1 Sommer
Delprato 15 31 Bisseck
Vogliacco 21 15 Acerbi
Valenti 5 95 Bastoni
Valeri 14 36 Darmian
Keita 16 20 Calhanoglu
Hernani 27 21 Asllani
Sohm 19 22 Mkhitaryan
Almqvist 11 32 Dimarco
Bonny 13 9 Thuram
Man 98 10 Martínez

panchina

Marcone 33 12 Di Gennaro
Corvi 40 13 Martinez
Balogh 4 6 de Vrij
Estevez 8 8 Arnautovic
Bernabé 10 11 Correa
Ondrejka 17 16 Frattesi
Lovik 18 28 Pavard
Hainaut 20 30 Carlos Augusto
Camara 23 56 Re Cecconi
Djuric 30 52 Berenbruch
Pellegrino 32 53 Topalovic
Leoni 46 59 Zalewski