Risultato finale

16 Marzo 2025 20:45

Atalanta
0 - 2
Inter
42' (2t) Martínez
9' (2t) Carlos Augusto
arbitro Davide Massa / guardalinee Carbone, Meli / 4° uomo Sozza / assistenti Di Bello, Marini
Guarda gli highlights ▶️
Minuti Cronaca
46' Finisce qui il primo tempo: partita molto intensa, le due squadre vanno al riposo sul punteggio di 0-0.
45' Un minuto di recupero
45' Altra ripartenza dove Thuram non trova più il tempo giusto per la conclusione dopo essere stato lanciato da Barella in profondità
43' Lookman! Il nigeriano si libera di Pavard che manca l'anticipo, arriva al limite e prova il tiro verso il secondo palo, pallone largo sul fondo
40' Carnesecchi esce con i pugni sulla punizione, Barella tira da fuori e il pallone viene respinto da un difensore. Bastoni prova il destro da fuori area, conclusione imprecisa
39' Ammonito Bellanova per proteste dopo un fallo fischiato contro di lui da Massa: è il primo del match
39' Bellanova
37' Thuram atterrato da Kolasinac in modo energico, per Massa tutto regolare: fermato il contropiede dell'Inter
31' Cross insidioso di Calhanoglu! Thuram non arriva di testa sul pallone, poi la difesa orobica allontana
30' Il tentativo di Lautaro da lunghissima distanza: il Toro riceve spalle alle porta, si gira nonostante la marcatura di Djimsiti e prova il gran destro, palla lontanissima dalla porta
25' Atalanta che ruba palla a Barella, Zappacosta scatta palla al piede ed entra in area: il suo cross colpisce Acerbi e poi il rimpallo favorisce l'Inter, rimessa dal fondo
22' Ederson prova il gran tiro di controbalzo dalla distanza, conclusione larga
20' Secondo angolo consecutivo per l'Atalanta, batte Lookman per la testa di Kolasinac: pallone alto
18' Sommer! Il portiere svizzero vola sul colpo di testa di Pasalic dopo il cross di De Roon, Yann alza palla sopra la traversa: corner per l'Atalanta
15' Barella allarga per Dumfries che serve a centro area un pallone teso e insidioso: Carnesecchi si allunga e si impadronisce della sfera
13' Lookman mette in mezzo un pallone insidioso respinto da Acerbi, De Roon accorre sulla palla vagante e prova il tiro sbagliando però a colpire, la difesa dell'Inter libera
12' Thuram lotta con Hien e cerca spazio in area: lo svedese non lo molla, Tikus calcia ma si vede respingere il tiro dal difensore
9' Carnesecchi rimane a terra dopo lo scontro con Kolasinac: gioco che riprende dopo i soccorsi al portiere
7' PALO INCREDIBILE! Giocata straordinaria di Lautaro per Thuram, il francese a tu per tu con Carnesecchi calcia verso il secondo palo e colpisce l'interno del legno! Bravo poi Kolasinac ad anticipare Lautaro, occasione pazzesca!
6' Barella scappa in area e appoggia per Thuram, contrastato al momento del tiro: azione annullata per fuorigioco del centrocampista
5' Partita iniziata a ritmi alti: pressing feroce da parte di entrambe le squadre che cercano velocemente soluzioni in verticale
2' Thuram prova il tiro da posizione defilata: pallone lontano dalla porta
1' Si parte al Gewiss Stadium: inizia Atalanta-Inter! Il primo pallone del match viene giocato dai padroni di casa. Si gioca per la testa della classifica: FORZA RAGAZZI, FORZA INTER!!!
1' ATALANTA (3-4-2-1): 29 Carnesecchi; 19 Djimsiti, 4 Hien, 23 Kolasinac; 16 Bellanova, 15 De Roon, 13 Ederson, 77 Zappacosta; 8 Pasalic, 11 Lookman; 32 Retegui.
1' INTER (3-5-2): 1 Sommer; 28 Pavard, 15 Acerbi, 95 Bastoni; 2 Dumfries, 23 Barella, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan, 30 Carlos Augusto; 9 Thuram, 10 Lautaro.
1' Tutto pronto al Gewiss Stadium di Bergamo: l'Inter si prepara ad affrontare l'Atalanta nel big match della 29.a giornata di Serie A. Il calcio d'inizio è in programma alle 20:45
Minuti Cronaca
57' FINISCE QUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII! L'INTER VINCE 2-0 E SI TROVA PRIMA A +3! I gol di Carlos Augusto e Lautaro regalano tre punti ai nerazzurri! FORZA RAGAZZI! FORZA INTER!!!
56' Zappacosta prova il tiro da fuori, pallone alto
53' Maldini si libera e prova il tiro da fuori: Sommer blocca con sicurezza
49' Espulso Bastoni per un fallo su Daniel Maldini: secondo giallo per il difensore nerazzurro
49' Bastoni
48' Bastoni! Carlos trova il compagno in mezzo all'area, Basto calcia senza trovare la porta!
46' Asllani (Calhanoglu)
46' Taremi (Thuram)
46' Correa (Lautaro)
45' Concessi 11 minuti di recupero, decisione dettata soprattutto dai 6' di gioco fermo per soccorrere un tifoso a inizio ripresa
45' INCREDIBILE: Lautaro serve Frattesi solissimo in area, il centrocampista non trova il terzo gol. Pallone deviato in angolo da Carnesecchi, in uscita disperata
43' Espulso Gasperini per proteste dopo il secondo gol nerazzurro
42' IL TOROOOOOOOOOOOO! IL TOROOOOOOOOOO! L'Inter insiste, Barella recupera palla e serve Lautaro, che fulmina Carnesecchi! 2-0! DAI RAGAZZI!
42' Lautaro
41' Pavard
40' Carlos guida la ripartenza dopo un tacco di Thuram, cross per Bisseck sul secondo palo: il tedesco prova il tiro al volo svirgolando clamorosamente, avrebbe potuto controllare il pallone
38' Brescianini (Lookman)
36' Espulso Ederson: il brasiliano si lamenta per un presunto fallo di Thuram e viene ammonito, poi applaudisce ironicamente l'arbitro Massa che estrae il secondo giallo in pochi secondi
36' Ederson
36' Ederson
35' Samardzic riceve palla in area da Lookman e si gira: tiro debole raccolto da Sommer
34' Ammonito Bastoni, che era diffidato: salterà Inter-Udinese dopo la sosta
34' Bastoni
30' Frattesi (Mkhitaryan)
29' Samardzic (Retegui)
29' Maldini (Djimsiti)
29' Tikus! Thuram si libera sulla destra, tiro cross forte ma palla che attraversa tutta l'area
26' Gol di Lautaro, ma non valido: il Toro batte Carnesecchi approfittando di un errore della difesa, ma Massa fischia fallo contro il capitano su Djimsiti. Fischio precedente al gol
21' Cambio obbligato per Inzaghi che deve mandare in campo Bisseck per Dumfries. Il tedesco agisce come quinto di centrocampo
21' Bisseck (Dumfries)
21' Dumfries ancora a terra, l'olandese non sembra al meglio
19' Calhanoglu da lontano! Il turco si libera con una finta, poi calcia: tiro centrale, Carnesecchi respinge
18' Rientra in campo anche Denzel Dumfries
17' Dumfries rimane a terra dopo un contrasto, entrano i sanitari nerazzurri
15' Retegui fa da sponda per Ederson: il tiro del brasiliano dal limite dell'area esce largo
14' Ruggeri (Bellanova)
14' De Ketelaere (Pasalic)
12' Altro corner pericoloso di Calha! Carnesecchi esce e prova a smanacciare mancando il pallone, pericolo!
9' GOOOOOOOOL! CARLOOOOOOOSSSSS! Angolo perfetto di Calhanoglu, Carlos colpisce di testa in area e batte Carnesecchi! 1-0 per noi! FORZA RAGAZZI!
9' Carlos Augusto
9' Gioco che riparte dopo più di cinque minuti: si ricomincia dal corner per l'Inter.
3' Calhanoglu segnala un problema a un tifoso prima di battere un calcio d'angolo: gioco fermo
1' Inizia la ripresa di Atalanta-Inter! Si riparte dallo 0-0 dei primi 45': il primo pallone del secondo tempo viene gestito dagli uomini di Inzaghi. FORZA RAGAZZI, FORZA INTER!
Martínez
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Barella
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Bastoni
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Calhanoglu
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Dumfries
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Correa
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Asllani
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Mkhitaryan
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Acerbi
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Bisseck
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Thuram
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Frattesi
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Sommer
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Carlos Augusto
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Pavard
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Taremi
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Media squadra 6 INVIA VOTI
3 tiri porta 5
7 tiri fuori 6
11 falli fatti 14
2 angoli 6
0 fuorigioco 3
49% possesso 51%

L’Inter è rimasta imbattuta nelle ultime 12 partite contro l’Atalanta in Serie A (7V, 5N), già striscia record in questa sfida – vincendo tutte le cinque più recenti con uno score di 16-5; il club meneghino non ottiene almeno sei successi di fila contro quello bergamasco nel torneo dal periodo tra il 1997 e il 2001. In generale, l’ultima vittoria della Dea risale all’11 novembre 2018 (4-1 in casa).

Atalanta e Inter si affronteranno con al massimo tre punti di distanza ad inizio giornata nel girone di ritorno per la prima volta dall’ultimo match della Serie A 2019/20 (1° agosto 2020): in quel caso la Dea aveva 78 punti e il club milanese 79 e la sfida terminò 2-0 a favore della formazione meneghina (con 2° e 3° posto nella classifica finale).

Grande equilibrio nelle ultime 15 gare tra Atalanta e Inter in casa della Dea in campionato: quattro successi per parte e sette pareggi con 21 reti per ciascuna. Nonostante ciò, l’Inter è rimasta imbattuta nelle ultime cinque trasferte contro il club bergamasco in Serie A, vincendo le due più recenti.

L’Atalanta ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime cinque partite di campionato e solo una volta ha registrato sei clean sheet di fila nella sua storia in Serie A: tra dicembre 1996 e gennaio 1997.

Dalla sua prima stagione in gol contro l’Atalanta in campionato (dal 2019/20), nessun giocatore ha realizzato più reti contro la Dea in Serie A rispetto a Lautaro Martínez: sei, al pari di Andrea Belotti. In generale, nelle ultime due stagioni nei maggiori cinque campionati europei (dal 2023/24), solo Kylian Mbappé (26) ed Erling Haaland (22) hanno segnato più gol in trasferta dell’attaccante argentino nerazzurro (21, al pari di Mohamed Salah ed Harry Kane).

L’Inter non ha ottenuto alcun successo nelle ultime quattro trasferte di campionato (2N, 2P), dopo otto vittorie esterne di fila; i nerazzurri non registrano cinque match consecutivi fuori casa senza vincere in Serie A dal periodo tra dicembre 2017 e febbraio 2018 con Luciano Spalletti allenatore

Solamente Filippo Inzaghi (24 nel 1996/97) e Duván Zapata (23 nel 2018/19) hanno segnato più gol in una singola stagione di Serie A con la maglia dell'Atalanta rispetto a Mateo Retegui (22 nel 2024/25), a quota 22 anche Luis Muriel nel 2020/21 e Hans Jeppson nel 1951/52. In aggiunta, tra le avversarie contro cui Retegui non ha né segnato né fornito assist in Serie A, l’Inter è quella contro cui ha disputato più minuti (209).

Marten de Roon (262 presenze con Gian Piero Gasperini in campionato) è diventato il giocatore con più partite disputate sotto la guida di un singolo allenatore in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95), superando Sebastien Frey con Cesare Prandelli (261)

vittorie(26) pareggi(23) sconfitte(16)

in campo

Carnesecchi 29 1 Sommer
Djimsiti 19 28 Pavard
Hien 4 15 Acerbi
Kolasinac 23 95 Bastoni
Bellanova 16 2 Dumfries
De Roon 15 23 Barella
Ederson 13 20 Calhanoglu
Zappacosta 77 22 Mkhitaryan
Pasalic 8 30 Carlos Augusto
Lookman 11 9 Thuram
Retegui 32 10 Martínez

panchina

Rui Patricio 28 12 Di Gennaro
Rossi 31 13 Martinez
Toloi 2 8 Arnautovic
De Ketelaere 17 11 Correa
Ruggeri 22 16 Frattesi
Samardzic 24 21 Asllani
Palestra 27 31 Bisseck
Comi 40 50 Aidoo
Brescianini 44 51 Alexiou
Maldini 70 52 Berenbruch
58 Cocchi
99 Taremi