Risultato finale

6 Febbraio 2025 20:45

Fiorentina
44' (2t) Kean
23' (2t) Kean
15' (2t) Ranieri
3 - 0
Inter
arbitro Daniele Doveri / guardalinee Costanzo, Scarpa / 4° uomo Fourneau / assistenti Mazzoleni, Paganessi
Minuti Cronaca
49' Finisce il primo tempo, 0-0 tra Fiorentina e Inter.
45' Quattro minuti di recupero.
45' Cross di Bastoni dalla trequarti, stacco di testa di Thuram e palla alta.
40' Punizione da posizione defilata di Calhanoglu, palla diretta verso la porta con deviazione decisiva di Mandragora in corner.
39' Clamorosa chance per la Fiorentina: Kean manda in porta Dodo, che si invola, entra in area a tu per tu con Sommer e calcia fuori.
34' MIRACOLO DI SOMMER! Allucinante parata di istinto, sul colpo di testa a botta sicura di Kean da due passi. Risposta di piede straordinaria sulla linea
31' Annullato dal VAR per fuorigioco il gol del vantaggio nerazzurro: grande girata di prima di Carlos Augusto su imbeccata di Bastoni, netta la posizione di off-side del brasiliano.
30' Carlos Augusto
29' Inter pericolosa sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti: girata di Frattesi, pallone alzato in corner dalla difesa.
22' Pazzesca percussione centrale di Bastoni, Alessandro va dentro e calcia di sinistro, chiuso in corner dall'intervento in scivolata di un difensore.
20' Gran destro dalla distanza di Lautaro, De Gea in tuffo devia in corner.
17' Ricomincia Fiorentina-Inter: dopo la sospensione di dicembre, si riparte dal 17' del primo tempo sul risultato di 0-0.
17' La formazione della Fiorentina per la prosecuzione del match - FIORENTINA (4-2-3-1): 43 De Gea; 15 Comuzzo, 5 Pongracic, 6 Ranieri, 21 Gosens; 8 Mandragora, 24 Richardson; 2 Dodo, 9 Beltran, 65 Parisi; 20 Kean.
17' La formazione dell'Inter per la prosecuzione del match:INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 6 De Vrij, 95 Bastoni; 2 Dumfries, 16 Frattesi, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan, 30 Carlos Augusto; 9 Thuram, 10 Lautaro.
17' Bove si accascia a terra, grande apprensione in campo. Partita rinviata per emergenza medica.
15' Lautaro batte De Gea, lanciato in profondità da Dumfries: Doveri però torna su una rimessa laterale precedente, palla uscita prima del lancio dell'olandese
8' Dumfries a terra in area: Doveri fischia contro l'olandese, che si era strattonato con Bove
5' Kean lavora bene un pallone al limite dell'area e prova la conclusione incrociata: palla larga oltre il secondo palo
2' Fiorentina pericolosa: i Viola recuperano palla sulla trequarti, Kean prova il tiro e Sommer blocca in due tempi
1' Tutto pronto al Franchi: inizia Fiorentina-Inter! Il primo pallone del match viene giocato dai padroni di casa. FORZA RAGAZZI! FORZA INTER!!!
1' INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 6 De Vrij, 95 Bastoni; 2 Dumfries, 23 Barella, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan, 32 Dimarco; 9 Thuram, 10 Lautaro.
1' FIORENTINA (4-2-3-1): 43 De Gea; 2 Dodò, 15 Comuzzo, 6 Ranieri, 21 Gosens; 29 Adli, 32 Cataldi; 23 Colpani, 9 Beltrán, 4 Bove; 20 Kean.
1' L'Inter scende in campo contro la Fiorentina nella 14.a giornata della Serie A: il calcio d'inizio del match è previsto per le ore 18:00 allo stadio Franchi
Minuti Cronaca
52' Finisce il match: Fiorentina batte Inter 3-0.
47' Cataldi (Beltran)
47' Caprini (Kean)
45' Sei minuti di recupero.
44' L'Inter si arrende e subisce il 3-0, su una incomprensione difensiva. Sommer fuori dai pali, Kean lo batte.
44' Kean
43' Colpani (Gosens)
42' Sponda di Lautaro per Arnautovic che non trova la deviazione sotto porta.
37' Asllani (Frattesi)
37' Taremi (Carlos Augusto)
36' Cross dalla sinistra di Dimarco e colpo di testa largo di Arnautovic. Non è convinto l'assalto dell'Inter, che sembra non avere le forze per tornare nel match.
35' Lautaro in azione solitaria, conclusione insidiosa sull'esterno della rete.
32' Conclusione dalla distanza di Parisi, Sommer blocca.
30' Dimarco ci prova dalla trequarti, con De Gea fuori dai pali. Il portiere recupera la posizione e blocca.
28' Barella alla conclusione, palla larga. L'Inter prova a reagire, sotto di due gol.
24' Arnautovic (Mkhitaryan)
24' Barella (Calhanoglu)
24' Dimarco (Bastoni)
23' Kean
23' Raddoppia la Fiorentina: cross dalla destra e stacco vincente di Kean in area, 2-0.
23' Kean
17' Prova la reazione l'Inter, scambio Lautaro-Thuram con sinistro del Toro murato in corner.
15' Corner dalla sinistra e gol al volo di Ranieri, che di sinistro infila nell'angolino basso. 1-0 per la Fiorentina.
15' Ranieri
9' Buona manovra dell'Inter, cross di Dumfries e girata volante di Lautaro, pallone molto alto.
6' Inter che non trova le distanze e fatica ad attaccare. Kean va alla conclusione, palla lontanissima dalla porta.
1' Si ricomincia: inizia il secondo tempo, nessun cambio! Forza ragazzi!
Arnautovic
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Dimarco
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Martínez
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
de Vrij
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Barella
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Bastoni
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Calhanoglu
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Dumfries
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Asllani
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Mkhitaryan
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Bisseck
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Thuram
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Frattesi
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Sommer
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Carlos Augusto
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Taremi
6
6
2 3 4 5 6 7 8 9 10 X
VOTA
Media squadra 6 INVIA VOTI
6 tiri porta 2
2 tiri fuori 5
11 falli fatti 10
1 angoli 8
3 fuorigioco 2
28% possesso 72%

Considerando tutte le competizioni, Lautaro Martínez ha realizzato ben sette gol nelle ultime cinque presenze contro la Fiorentina, tra cui tre doppiette; la Viola, infatti, è la squadra contro cui l’argentino ha realizzato più marcature multiple con la maglia dell’Inter (tre, appunto).

Con una rete Moise Kean raggiungerebbe la doppia cifra realizzativa stagionale per la seconda volta nei maggiori cinque campionati europei (dopo i 13 gol con il PSG nel 2020/21). Il classe 2000 ha tentato sette tiri a seguito di un dribbling in questa Serie A: tra i giocatori dei maggiori cinque tornei europei in corso solo Jamie Gittens e Kylian Mbappé (entrambi otto) ne contano di più.

Nessuna squadra ha segnato più gol della Fiorentina sugli sviluppi di palla inattiva nei maggiori cinque campionati europei in corso: 11 (cinque da corner, tre su rigore, due su punizione diretta e uno da rimessa laterale), al pari del Real Madrid.

La Fiorentina arriva da sette vittorie consecutive in Serie A e potrebbe eguagliare il suo storico record di successi di fila nella massima serie: otto, registrato tra febbraio e aprile 1960, sotto la guida di Luis Carniglia.

L’Inter ha vinto le ultime quattro trasferte contro la Fiorentina in Serie A, con un punteggio aggregato di 10-4; nessuna squadra nella storia della competizione ha mai ottenuto cinque successi esterni di fila contro la Viola.

A partire dalla stagione 2017/18, la Fiorentina ha vinto solo una delle 14 sfide disputate contro l’Inter in Serie A (5N, 8P); inoltre, la Viola non segna da due partite di fila contro i nerazzurri in campionato, e non registra una serie di match senza reti all’attivo più lunga nel torneo contro questa avversaria dal periodo tra dicembre 2007 e novembre 2009 (striscia di cinque in quel caso).

Nelle ultime 10 stagioni in Serie A, solo in quella 2015/16 (42) - chiusa poi in quinta posizione - la Fiorentina ha ottenuto più punti dopo 22 partite stagionali rispetto a quella in corso (39); in quel caso, la Viola vinse anche la 23ª gara disputata.

Il match, disputato inizialmente il 1° dicembre scorso al Franchi, era stato interrotto al 16' del primo tempo sullo 0-0 a causa di un'emergenza medica. L'appuntamento è fissato per le 20:45, sempre allo Stadio Artemio Franchi, dove l'arbitro fischierà la ripresa della gara, che ripartirà dal 17' del primo tempo.

Marcus Thuram ha segnato in questo campionato quattro delle sue nove marcature multiple in carriera tra Ligue 1, Bundesliga e Serie A; in particolare, in questa stagione solo Robert Lewandowski (cinque) ha collezionato più presenze con almeno due reti all’attivo rispetto all’attaccante francese nei maggiori cinque campionati europei (a quota quattro anche Harry Kane).

L’Inter ha pareggiato le ultime due sfide contro squadre che iniziavano la giornata nelle prime quattro posizioni in classifica in Serie A (4-4 contro la Juventus e 1-1 contro il Napoli); nella gestione Inzaghi, solo una volta i nerazzurri hanno mancato il successo in tre gare di fila di questo tipo, tra gennaio e febbraio 2022 (0-0 contro l’Atalanta, 1-2 contro il Milan e 1-1 contro il Napoli).

La Fiorentina e l'Inter si affronteranno domenica nel bel mezzo di una striscia di gare da imbattute in Serie A: la Fiorentina ha evitato la sconfitta in 9 partite consecutive, mentre l'Inter cercherà di prolungare la serie di 8 gare senza perdere.

 

L'Inter ha sconfitto l'Hellas Verona 5-0 in trasferta nell'ultima partita di campionato, così da portare la striscia di imbattibilità an 8 gare (V6 N2 P0). Si trova quindi al 3° posto con 28 punti, in 13 partite - un punto in meno della squadra prima in classifica, il Napoli.

 

La Fiorentina si trova in 4ª posizione con 28 punti, uno in meno della squadra prima in classifica, il Napoli, in 13 partite. La Fiorentina ha vinto l'ultima partita di Serie A 2-0 in trasferta contro Como, portando la serie di imbattibilità a 9 gare (V8 N1 P0).

 

Quando le due squadre si sono affrontate l'ultima volta in Serie A, l'Inter ha vinto 1-0, in trasferta, nell'ultima stagione. Lautaro Martínez ha segnato l'unico gol per l'Inter al minuto 14.

 

Marcus Thuram è il talismano dell'Inter, avendo realizzato 9 reti. È 2° a pari merito in classifica cannonieri nel 2024/2025.

 

La Fiorentina ha beneficiato della forma di Moise Kean. È il primo della sua squadra per numero di gol (9), ed è 2° a pari merito nella classifica cannonieri, con 3 dei suoi gol che sono stati sullo 0-0.

 

In 6 partite di Serie A di fronte al proprio pubblico in questa stagione, La Fiorentina non ha ancora perso, con 4 vittorie e 2 pareggi. La Fiorentina ha una striscia di 10 gare casalinghe senza sconfitte (V6 N4 P0) iniziata il 15 aprile contro il Genoa. L'Inter non ha ancora perso in trasferta in questo campionato, con 4 vittorie e 2 pareggi. L'Inter tenterà di prolungare una striscia di 8 gare esterne senza sconfitte (V5 N3 P0). Non perde in trasferta dal 4 maggio contro il Sassuolo.

 

La Fiorentina non ha perso in 9 partite di fila in questa stagione. L'Inter, dall'altra parte, ha vinto 4 volte e pareggiato in 2 occasioni nel periodo.

 

vittorie(23) pareggi(35) sconfitte(30)

in campo

De Gea 1 Sommer
Comuzzo 95 Bastoni
Pongracic 31 Bisseck
Ranieri 6 de Vrij
Gosens 2 Dumfries
Mandragora 16 Frattesi
Richardson 20 Calhanoglu
Dodo 22 Mkhitaryan
Beltran 30 Carlos Augusto
Parisi 9 Thuram
Kean 10 Martínez

panchina

Terracciano 40 Calligaris
Martinelli 13 Martinez
Moreno 8 Arnautovic
Colpani 7 Zielinski
Cataldi 15 Acerbi
Caprini 21 Asllani
Harder 23 Barella
Rubino 28 Pavard
32 Dimarco
36 Darmian
99 Taremi
17 Buchanan